Sensibilizzazione sulla Sicurezza sul Lavoro
EDUCARE I GIOVANI PER COSTRUIRE UN FUTURO PIU' SICURO
Zani Work crede fermamente che la sicurezza sul lavoro inizi dall’educazione e dalla consapevolezza. Per questo, ha dato vita al progetto "Siamo Tutti Zani e Salvi a Scuola", un’iniziativa che porta direttamente tra i banchi di scuola la cultura della sicurezza e della prevenzione degli infortuni sul lavoro.
perchè?
PERCHE' E' IMPORTANTE PARLARE DI SICUREZZA NELLE SCUOLE?
I dati sugli infortuni sul lavoro continuano a essere preoccupanti: nel 2023 in Italia si sono registrate oltre 585.000 denunce di infortunio e più di 1.000 casi mortali (dati INAIL). Anche la provincia di Forlì-Cesena ha registrato numeri significativi, con 10 infortuni mortali su 177.058 occupati.
Di fronte a questo scenario, Zani Work ha deciso di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in un percorso educativo volto a trasmettere l’importanza della prevenzione, dell’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e del rispetto delle normative sulla sicurezza.
Di fronte a questo scenario, Zani Work ha deciso di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in un percorso educativo volto a trasmettere l’importanza della prevenzione, dell’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e del rispetto delle normative sulla sicurezza.

il progettoINFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO ATTIVO
"Siamo Tutti Zani e Salvi a Scuola" è un’iniziativa didattica che prevede incontri formativi all’interno degli istituti superiori della Romagna e visite aziendali presso la sede di Zani Work. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi attraverso un approccio interattivo e coinvolgente, che li renda protagonisti dell’apprendimento.
COSA PREVEDE IL PROGRAMMA?
Introduzione alla sicurezza sul lavoro
un’analisi del fenomeno degli infortuni con dati locali e nazionali.
Questionario iniziale
per comprendere il livello di conoscenza degli studenti sul tema della sicurezza.
Proiezione di materiali multimediali
video della campagna “Siamo Tutti Zani e Salvi” e contenuti esclusivi sulla produzione dei DPI.
Attività interattiva
gli studenti saranno coinvolti nella creazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai loro coetanei.
Realizzazione del nuovo spot 2025
le migliori idee dei ragazzi contribuiranno alla realizzazione del prossimo spot di Zani Work sulla sicurezza sul lavoro.
Survey finale
per raccogliere dati e impressioni sugli aspetti appresi durante l’esperienza.
PIU' DI 400 RAGAZZI GIA' COINVOLTI NEL PROGETTO Gli istituti della Romagna che hanno partecipato nel 2024
Istituto Linguistico Valgimigli (Rimini)
Due classi quarte a indirizzo economico-sociale
IPSIA E. Manfredi (Lugo, RA)
Due classi quarte e una quinta dell’indirizzo professionale di manutenzione e assistenza tecnica
Istituto Professionale “Ruffilli” (Forlì, sede di Roncadello)
Una classe quarta e una quinta dell’indirizzo di agraria
Liceo V. Monti (Cesena)
Due classi dell’indirizzo economico-sociale ospitate presso la sede di Zani Work
Gli istituti della Puglia che hanno partecipato nel 2025
I.T.E.T.C Cassandro Fermi Nervi (Barletta)
I.P.S.I.A. Archimede (Barletta)
Liceo classico Francesco De Sanctis - sede centrale (Trani)
Liceo classico Francesco De Sanctis - succursale (Trani)
un’analisi del fenomeno degli infortuni con dati locali e nazionali.
Questionario iniziale
per comprendere il livello di conoscenza degli studenti sul tema della sicurezza.
Proiezione di materiali multimediali
video della campagna “Siamo Tutti Zani e Salvi” e contenuti esclusivi sulla produzione dei DPI.
Attività interattiva
gli studenti saranno coinvolti nella creazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai loro coetanei.
Realizzazione del nuovo spot 2025
le migliori idee dei ragazzi contribuiranno alla realizzazione del prossimo spot di Zani Work sulla sicurezza sul lavoro.
Survey finale
per raccogliere dati e impressioni sugli aspetti appresi durante l’esperienza.
PIU' DI 400 RAGAZZI GIA' COINVOLTI NEL PROGETTO Gli istituti della Romagna che hanno partecipato nel 2024
Istituto Linguistico Valgimigli (Rimini)
Due classi quarte a indirizzo economico-sociale
IPSIA E. Manfredi (Lugo, RA)
Due classi quarte e una quinta dell’indirizzo professionale di manutenzione e assistenza tecnica
Istituto Professionale “Ruffilli” (Forlì, sede di Roncadello)
Una classe quarta e una quinta dell’indirizzo di agraria
Liceo V. Monti (Cesena)
Due classi dell’indirizzo economico-sociale ospitate presso la sede di Zani Work
Gli istituti della Puglia che hanno partecipato nel 2025
I.T.E.T.C Cassandro Fermi Nervi (Barletta)
I.P.S.I.A. Archimede (Barletta)
Liceo classico Francesco De Sanctis - sede centrale (Trani)
Liceo classico Francesco De Sanctis - succursale (Trani)
le idee
LE IDEE DEI RAGAZZI IN ROMAGNA
Tra le idee più originali e toccanti
Storie che ispirano riflessione Un futuro spezzato
La storia di un ragazzo promettente nelle giovanili di una squadra di calcio importante che, lavorando d'estate per sostenere la famiglia, si infortuna per la mancata adozione di misure di sicurezza. Un racconto che invita a riflettere sull’importanza di tutelare i sogni di ogni giovane con le giuste precauzioni.
Due bambini, due scelte
Due bambini giocano: uno con dispositivi di protezione e uno senza. Quando il secondo si ferisce, il primo gli porge un indumento antinfortunistico, mostrando come la sicurezza sia un gesto di responsabilità e amicizia che permette di continuare a divertirsi in serenità.
Tema famiglia e amore
Il lavoro sicuro è un atto sicuro per la tua famiglia. Storia di una famiglia con padre e figlio in cui il figlio non vuole mettere il casco e il padre ha un flashback del nonno che si è fatto male senza le protezioni al lavoro.
Sicurezza nei luoghi pubblici e al lavoro Gli studenti hanno evidenziato il parallelismo tra protezione lavorativa e quotidiana, immaginando campagne che promuovano dispositivi ispirati ai DPI (caschi, scarpe protettive, occhiali) per aumentare la sicurezza personale anche in contesti urbani come parchi e stazioni.
Spot creativi e storytelling L'uomo è il bambino del futuro
Un video emozionale racconta il viaggio di crescita di un bambino che, protetto con un caschetto e un orsacchiotto, diventa un adulto consapevole grazie alla cultura della sicurezza.
Viaggio nel tempo
Una scena dinamica mostra un ragazzo in moto senza casco che, cadendo, riceve i DPI e torna indietro nel tempo, evitando l’infortunio.
Checco Zalone e i DPI
Spot divertenti con l’ironia di Checco, che insegna l’uso dei dispositivi attraverso battute pungenti e scene memorabili.
Masterchef e la cucina sicura
I partecipanti del celebre programma mostrano l’uso di guanti anti-taglio e occhiali protettivi, dimostrando che anche le attività creative richiedono attenzione alla sicurezza.
Anche i supereroi hanno bisogno di protezione
Spiderman con l’imbragatura, Flash con le scarpe, Thor con le cuffie antirumore, Hulk con i guantoni, Captain America con le ginocchiere, Iron Man con il caschetto, Black Widow con gli occhiali protettivi.
La spiaggia
In una assolata spiaggia un gruppo di ragazzi sta costruendo un enorme castello senza usare nessuna protezione. Arriva un uomo che invece di vendere il cocco porta con sé una carriola piena di dispositivi di sicurezza.
Racconti di prevenzione Storie come quella di Giovanni, un tecnico che impara a proprie spese l’importanza della manutenzione, illustrano come la mancata osservanza delle norme possa avere gravi conseguenze, sensibilizzando con esempi reali.
Metafore sportive Una campagna dedicata agli sportivi mostra come ginocchiere, caschi e protezioni siano essenziali tanto nello sport quanto nel lavoro.
Queste iniziative condividono un messaggio comune e potente: "Proteggersi non è solo una necessità, ma un atto di cura verso noi stessi e verso il nostro futuro."
LE IDEE DEI RAGAZZI IN PUGLIA Tra le idee più originali e toccanti
Storie che ispirano riflessione Missione di protezione
Un gruppo di studenti si prepara a una missione "impossibile" contro i pericoli del lavoro, trasformandosi in super-agenti ogni volta che indossano un DPI. Un racconto dinamico che trasforma la sicurezza in un'avventura.
Famiglia e sicurezza
La sicurezza sul lavoro viene raccontata attraverso la storia di un bambino educato fin da piccolo alla cultura della protezione, grazie all’esempio dei genitori che indossano sempre i DPI.
Sicurezza nei luoghi pubblici e al lavoro Gli studenti hanno immaginato messaggi che sottolineano come la sicurezza sia importante non solo nei cantieri, ma anche nella vita quotidiana, nei concerti, nelle feste e negli ambienti urbani.
Spot creativi e storytelling Supereroi al lavoro
I lavoratori diventano veri e propri supereroi grazie ai loro DPI: il casco dà la resistenza, la mascherina crea uno scudo protettivo, le scarpe antinfortunistiche danno la superforza.
Musica e sicurezza
Durante una serata di musica elettronica, piccoli gesti di sicurezza fanno la differenza per continuare a divertirsi senza rischi.
Video social "Fatti furbo, salva la tua vita"
Idee per reel su Instagram o TikTok che, con ironia o emozione, promuovono l'importanza della protezione personale, utilizzando slogan e hashtag accattivanti.
Racconti di prevenzione Storie semplici e d’impatto come quella di un operaio che, grazie all’uso corretto dei DPI, torna a casa sano ogni giorno, sottolineano quanto proteggersi sia fondamentale non solo per sé stessi ma anche per chi ci aspetta a casa. Metafore sportive La sicurezza viene paragonata all’attrezzatura sportiva: come nello sport, anche nel lavoro proteggersi è indispensabile per vincere ogni sfida quotidiana.
Queste iniziative condividono un messaggio comune e potente:"La sicurezza è la vera forza che ci permette di tornare sempre a casa."
Storie che ispirano riflessione Un futuro spezzato
La storia di un ragazzo promettente nelle giovanili di una squadra di calcio importante che, lavorando d'estate per sostenere la famiglia, si infortuna per la mancata adozione di misure di sicurezza. Un racconto che invita a riflettere sull’importanza di tutelare i sogni di ogni giovane con le giuste precauzioni.
Due bambini, due scelte
Due bambini giocano: uno con dispositivi di protezione e uno senza. Quando il secondo si ferisce, il primo gli porge un indumento antinfortunistico, mostrando come la sicurezza sia un gesto di responsabilità e amicizia che permette di continuare a divertirsi in serenità.
Tema famiglia e amore
Il lavoro sicuro è un atto sicuro per la tua famiglia. Storia di una famiglia con padre e figlio in cui il figlio non vuole mettere il casco e il padre ha un flashback del nonno che si è fatto male senza le protezioni al lavoro.
Sicurezza nei luoghi pubblici e al lavoro Gli studenti hanno evidenziato il parallelismo tra protezione lavorativa e quotidiana, immaginando campagne che promuovano dispositivi ispirati ai DPI (caschi, scarpe protettive, occhiali) per aumentare la sicurezza personale anche in contesti urbani come parchi e stazioni.
Spot creativi e storytelling L'uomo è il bambino del futuro
Un video emozionale racconta il viaggio di crescita di un bambino che, protetto con un caschetto e un orsacchiotto, diventa un adulto consapevole grazie alla cultura della sicurezza.
Viaggio nel tempo
Una scena dinamica mostra un ragazzo in moto senza casco che, cadendo, riceve i DPI e torna indietro nel tempo, evitando l’infortunio.
Checco Zalone e i DPI
Spot divertenti con l’ironia di Checco, che insegna l’uso dei dispositivi attraverso battute pungenti e scene memorabili.
Masterchef e la cucina sicura
I partecipanti del celebre programma mostrano l’uso di guanti anti-taglio e occhiali protettivi, dimostrando che anche le attività creative richiedono attenzione alla sicurezza.
Anche i supereroi hanno bisogno di protezione
Spiderman con l’imbragatura, Flash con le scarpe, Thor con le cuffie antirumore, Hulk con i guantoni, Captain America con le ginocchiere, Iron Man con il caschetto, Black Widow con gli occhiali protettivi.
La spiaggia
In una assolata spiaggia un gruppo di ragazzi sta costruendo un enorme castello senza usare nessuna protezione. Arriva un uomo che invece di vendere il cocco porta con sé una carriola piena di dispositivi di sicurezza.
Racconti di prevenzione Storie come quella di Giovanni, un tecnico che impara a proprie spese l’importanza della manutenzione, illustrano come la mancata osservanza delle norme possa avere gravi conseguenze, sensibilizzando con esempi reali.
Metafore sportive Una campagna dedicata agli sportivi mostra come ginocchiere, caschi e protezioni siano essenziali tanto nello sport quanto nel lavoro.
Queste iniziative condividono un messaggio comune e potente: "Proteggersi non è solo una necessità, ma un atto di cura verso noi stessi e verso il nostro futuro."
LE IDEE DEI RAGAZZI IN PUGLIA Tra le idee più originali e toccanti
Storie che ispirano riflessione Missione di protezione
Un gruppo di studenti si prepara a una missione "impossibile" contro i pericoli del lavoro, trasformandosi in super-agenti ogni volta che indossano un DPI. Un racconto dinamico che trasforma la sicurezza in un'avventura.
Famiglia e sicurezza
La sicurezza sul lavoro viene raccontata attraverso la storia di un bambino educato fin da piccolo alla cultura della protezione, grazie all’esempio dei genitori che indossano sempre i DPI.
Sicurezza nei luoghi pubblici e al lavoro Gli studenti hanno immaginato messaggi che sottolineano come la sicurezza sia importante non solo nei cantieri, ma anche nella vita quotidiana, nei concerti, nelle feste e negli ambienti urbani.
Spot creativi e storytelling Supereroi al lavoro
I lavoratori diventano veri e propri supereroi grazie ai loro DPI: il casco dà la resistenza, la mascherina crea uno scudo protettivo, le scarpe antinfortunistiche danno la superforza.
Musica e sicurezza
Durante una serata di musica elettronica, piccoli gesti di sicurezza fanno la differenza per continuare a divertirsi senza rischi.
Video social "Fatti furbo, salva la tua vita"
Idee per reel su Instagram o TikTok che, con ironia o emozione, promuovono l'importanza della protezione personale, utilizzando slogan e hashtag accattivanti.
Racconti di prevenzione Storie semplici e d’impatto come quella di un operaio che, grazie all’uso corretto dei DPI, torna a casa sano ogni giorno, sottolineano quanto proteggersi sia fondamentale non solo per sé stessi ma anche per chi ci aspetta a casa. Metafore sportive La sicurezza viene paragonata all’attrezzatura sportiva: come nello sport, anche nel lavoro proteggersi è indispensabile per vincere ogni sfida quotidiana.
Queste iniziative condividono un messaggio comune e potente:"La sicurezza è la vera forza che ci permette di tornare sempre a casa."

risultatiI RISULTATI DEL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE DELLA ROMAGNA
Il questionario ha evidenziato una buona conoscenza pratica della sicurezza sul lavoro tra gli studenti. Il 73,55% ha risposto correttamente sulla responsabilità della fornitura dei DPI (Domanda 1), mentre le domande su DPI danneggiati (74,19%) e tute ignifughe (74,84%) hanno ottenuto ottimi risultati. Anche i concetti di valutazione dei rischi (60,12%) e significato di RSPP (61,30%) sono relativamente noti.
Tuttavia, emergono lacune nella comprensione teorica: solo il 22,58% ha risposto correttamente su cos’è la sicurezza e perché è importante (Domanda 3). Anche la conoscenza delle norme sull'obbligo dell'abbigliamento da lavoro (29,03%) e l’identificazione di DPI per ambienti rumorosi (40,15%) e scarpe da lavoro S1P vs S3 (41,00%) risultano carenti. I RISULTATI DEL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE DELLA PUGLIA Il questionario ha confermato una buona conoscenza pratica della sicurezza sul lavoro tra gli studenti. Il 73,55% ha risposto correttamente sulla responsabilità della fornitura dei DPI (Domanda 1), mentre le domande su DPI danneggiati (79,48%) e utilizzo delle tute ignifughe (75,77%) hanno ottenuto risultati molto positivi. Anche il significato dell' RSPP (64,80%) e il concetto di valutazione dei rischi (73,68%) sono conosciuti da una buona parte dei partecipanti.
Permangono però alcune lacune teoriche: solo il 36,89% ha risposto correttamente su cos'è una linea vita (Domanda 2) e il 54,21% ha individuato correttamente il concetto di sicurezza sul lavoro (Domanda 3).
Anche la conoscenza dell'obbligo di aggiornamento dei corsi (23,15%), la durata dei DPI (54,85%), l'uso corretto dell'abbigliamento da lavoro (53,10%) e la scelta dei DPI per ambienti rumorosi (48,28%) mostrano margini di miglioramento. UN PROGETTO CHE CRESCE: DAL TERRITORIO ALLA DIMENSIONE NAZIONALE Dopo le prime tappe in Romagna e in Puglia, il progetto proseguirà in altre regioni dove si trovano alcune delle aziende leader nella produzione di DPI, partner di Zani Work. L’obiettivo è creare una rete di giovani consapevoli che possano diffondere la cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo. ZANI WORK: DA OLTRE 40 ANNI AL FIANCO DEI LAVORATORI Con un’esperienza di oltre quattro decenni, Zani Work è un punto di riferimento nel settore dell’abbigliamento tecnico e della sicurezza sul lavoro. L’azienda promuove costantemente attività di informazione e sensibilizzazione attraverso canali digitali, eventi e collaborazioni con esperti del settore.
Tuttavia, emergono lacune nella comprensione teorica: solo il 22,58% ha risposto correttamente su cos’è la sicurezza e perché è importante (Domanda 3). Anche la conoscenza delle norme sull'obbligo dell'abbigliamento da lavoro (29,03%) e l’identificazione di DPI per ambienti rumorosi (40,15%) e scarpe da lavoro S1P vs S3 (41,00%) risultano carenti. I RISULTATI DEL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE DELLA PUGLIA Il questionario ha confermato una buona conoscenza pratica della sicurezza sul lavoro tra gli studenti. Il 73,55% ha risposto correttamente sulla responsabilità della fornitura dei DPI (Domanda 1), mentre le domande su DPI danneggiati (79,48%) e utilizzo delle tute ignifughe (75,77%) hanno ottenuto risultati molto positivi. Anche il significato dell' RSPP (64,80%) e il concetto di valutazione dei rischi (73,68%) sono conosciuti da una buona parte dei partecipanti.
Permangono però alcune lacune teoriche: solo il 36,89% ha risposto correttamente su cos'è una linea vita (Domanda 2) e il 54,21% ha individuato correttamente il concetto di sicurezza sul lavoro (Domanda 3).
Anche la conoscenza dell'obbligo di aggiornamento dei corsi (23,15%), la durata dei DPI (54,85%), l'uso corretto dell'abbigliamento da lavoro (53,10%) e la scelta dei DPI per ambienti rumorosi (48,28%) mostrano margini di miglioramento. UN PROGETTO CHE CRESCE: DAL TERRITORIO ALLA DIMENSIONE NAZIONALE Dopo le prime tappe in Romagna e in Puglia, il progetto proseguirà in altre regioni dove si trovano alcune delle aziende leader nella produzione di DPI, partner di Zani Work. L’obiettivo è creare una rete di giovani consapevoli che possano diffondere la cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo. ZANI WORK: DA OLTRE 40 ANNI AL FIANCO DEI LAVORATORI Con un’esperienza di oltre quattro decenni, Zani Work è un punto di riferimento nel settore dell’abbigliamento tecnico e della sicurezza sul lavoro. L’azienda promuove costantemente attività di informazione e sensibilizzazione attraverso canali digitali, eventi e collaborazioni con esperti del settore.
photogallery
rassegna stampa
“Siamo tutti ZANI e Salvi” è una campagna di sensibilizzazione ideata e realizzata da
Zani Work in collaborazione con Nice Cream Studio per Zani Work.
2023 © Zani Work e Nice Cream Studio
Zani Work in collaborazione con Nice Cream Studio per Zani Work.
2023 © Zani Work e Nice Cream Studio